Torta Sacher di compleanno - ricetta semplice
- Bambininfesta
- 15 apr 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 3 feb
Il mio cavallo di battaglia infatti per la realizzazione di torte di compleanno è una personale rivisitazione della Sacher in modo estremamente semplificato e leggero ma il cui risultato vi assicuro essere buonissimo ed anche bello da vedere. L’immagine che ho pubblicato si riferisce alla torta che ho realizzato per i 2 anni di mio figlio Giulio.
La torta che realizzo per poi essere farcita e decorata non è altro che una semplice torta 7 vasetti con aggiunta di cioccolato fuso e cacao. La torta 7 vasetti si chiama così perché permette di non utilizzare la bilancia ma di usare un vasetto di yogurt per misurare le dosi degli ingredienti. Faccio spessissimo questa torta al cioccolato perché si realizza in soli 15 minuti (oltre i 30 minuti di cottura) ed i miei figli la adorano da mangiare sia a colazione che a merenda.
Segui questa ricetta semplice per realizzare una Torta Sacher di compleanno in poco tempo ma con un risultato sorprendente.

Come realizzare la Torta al cioccolato
Ingredienti per la torta:
3 Uova
1 Vasetto di yogurt alla vaniglia da 125g (ma va bene anche bianco)
100g di cioccolato fondente (io solitamente uso 1 cubetto della confezione da 1000g dell’Emilia al 50% ma ho provato anche con quello al 70% ed il risultato è ancora più buono per gli amanti del cioccolato fondente, per i bambini va comunque benissimo il 50%)
20g di cacao amaro
2 vasetti di yogurt quasi pieni di zucchero (non li riempio fino all’orlo perché non amo i dolci troppo dolci ma dipende dai gusti)
1 pizzico di sale
3 Vasetti di yogurt pieni di farina (solitamente faccio un mix: 1 di fecola di patate, 1 di farina tipo 1 e 1 di farina integrale, ma potete usare anche solo tipo 1 o zero)
2/3 di vasetto di yogurt riempito di olio di semi di girasole
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di bicarbonato
Procedimento per la torta:
Uso la planetaria (graditissimo regalo di mia suocera) per realizzare i miei dolci, semplifica la realizzazione e li rende ancora più soffici ma ovviamente si può usare anche una semplicissima frusta per amalgamare.
Mettete il cioccolato a sciogliere a bagnomaria. Se avete i fornelli ad induzione, basta mettere il cioccolato con un goccio di latte direttamente sul fornello a bassissima temperatura (livello 3/4).
Svuotate il vasetto di yogurt in una ciotola, sciacquatelo ed asciugatelo per usarlo come misurino.
Mettete le uova, lo zucchero ed un pizzico di sale nella planetaria e montate con la frusta.
Unite l’olio a filo nella planetaria.
Setacciate fecola, farina, cacao amaro, lievito e un cucchiaio di bicarbonato che renderà la torta ancora più soffice.
Unite gradualmente metà della farina poi lo yogurt e poi l’altra metà di farina.
Aggiungete gradualmente il cioccolato fuso.
Versate l’impasto amalgamato in una teglia imburrata e infarinata ed infornare in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti.
Ora avete una sofficissima torta al cioccolato che potete mangiare così, con dello zucchero a velo o decorare come una Sacher nel caso vogliate trasformarla in una torta di compleanno o per un evento speciale.
Come farcire la torta
Tagliatela in due dischi e farcirla con della marmellata di albicocche.
Come realizzare la glassa al cioccolato
Per la Sacher Torte, si consiglia spesso di preparare una ganache a base di panna, che però trovo un po' pesante. Preferisco invece optare per una glassa più leggera, seguendo una ricetta semplice con solo cioccolato, acqua e una piccola quantità di zucchero.
Ingredienti per la grassa:
135g di cioccolato fondente (50% o 70% a seconda dei gusti)
100ml di acqua
35g di zucchero (le ricette della glassa generalmente richiedono il doppio dello zucchero, ma io preferisco ridurne la quantità per esaltare il sapore del cioccolato piuttosto che quello dello zucchero)
Procedimento per realizzare la grassa:
Spezzettate il cioccolato
Fate bollire l’acqua, unite lo zucchero e fatelo sciogliere
Abbassate la fiamma ed unite i pezzetti di cioccolato mescolando.
Quando avrà ripreso il bollire e avrà un aspetto denso e lucido, potete spegnere.
Fate raffreddare la glassa per qualche minuto (temperatura ideale è 35°-36°) in modo tale che non sia troppo liquida.
Se volete potete spennellare la torta con un po’ di marmellata di albicocche, come prevede la ricetta per la Sacher prima di versale la glassa.
Rovesciate la glassa al centro della torta ed aiutatevi con un coltello liscio per distribuirla su tutta la superficie ed i bordi.
Come decorare la torta Sacher di compleanno
Per la decorazione solitamente uso dei confetti colorati come M&M’s al cioccolato o Smarties. Le divido per colore e realizzo una lettera per ogni colore. Preparo il necessario per la decorazione prima di fare la glassa perché dispongo le M&M’s sulla torta subito dopo aver steso la grassa per farle aderire facilmente quando la glassa non si è ancora solidificata completamente. Per la decorazione potere dare sfogo alla vostra fantasia, io solitamente scrivo "AUGURI" o il nome del festeggiato (ho scelto dei nomi corti per i miei figli 😊) e poi aggiungo dei fiori semplicissimi (vedi foto).
Dopo averla decorata, lasciate rassodare la torta nel frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla.
Se questa ricetta ti è piaciuta, non perderti le altre! Prova anche la Crostata Sacher Moderna con Ripieno Cremoso al Brownie o Tiramisù ai Pan di Stelle senza uova.
Comments